La stagione 2023 è cominciata oramai da un mese ma era giusto lasciare tempo a tutti per carburare e così la divertente “Muretto d’Alassio”, oltre ad aver “aperto” due importanti circuiti MTB (Coppa Lombardia MTB e Marathon Bike Specialized), ha segnato l’inizio del nostro “ritrovato” Campionato Sociale.
Un inizio in terra Ligure arricchito dal “rumore delle onde”, dalla piacevole compagnia e da un percorso che sa dare piena soddisfazione al pedalare su “ruote grasse”. Tutti i presenti l’hanno portata a casa, qualcuno con più difficoltà (foratura, crampi e problemini vari), qualcuno con generosità e qualcuno con risultati di rilievo; per tutti, speriamo, un bel week end (o almeno qualche ora…) in compagnia in cui solo il meteo “ha un po’ tradito” non regalandoci un “sole da spiaggia” ma comunque “graziandoci” considerando le previsioni (ballerine) che davano possibilità di pioggia.
Assegnati i primi punti Team ricordiamo che le prove del Campionato sono ben 17, distribuite temporalmente fino al 1° ottobre e con scelte territoriali/tipologiche differenti per favorire la partecipazione di tutti coloro che hanno voglia di misurarsi su un qualsiasi percorso gara, prossimo appuntamento già domenica prossima con la 10^ Vinago MTB dell’amico Luigi Giotta, prova d’apertura del circuito locale Cross Country dei Parchi… buon divertimento!
Dopo 3 anni e la “pausa covid” torna il nostro Campionato Sociale ideato anni fa allo scopo di dare stimoli “extra” ed aiutare i nostri bikers con una “guida” nella scelta delle manifestazioni, una guida che, a suo modo, aiuta a fare gruppo lasciando comunque assoluta libertà di scelta a tutti.
Anche il 2022 è stato un anno di grandi soddisfazioni e divertimento di gruppo (per diversi anche personale), abbiamo partecipato numerosi ad un circuito “tosto” come il Marathon Bike Cup Specialized conquistando un fantastico 3° gradino del podio Società e ottimi piazzamenti di categoria per i singoli, ci siamo divertiti in importanti manifestazioni “titolate” d’alta montagna e “giocato” sui sentieri della “Dolomitica Mondiale”; con “pochi ma buoni” abbiamo visto spesso le nostre maglie a podio in manifestazioni di Cross Country (anche nazionale) e ci siamo sentiti gratificati dal successo ottenuto dalla nostra Scuola MTB per Giovanissimi (5-12 anni) “capitanata” da Maryann con Renato e Giordana al fianco… ogni anno è diverso, ogni anno “cambiamo” le regole del gioco ma ogni anno “giochiamo per divertirci” scaricando sul sellino tensioni e delusioni della quotidianità.
Tesseramenti: confermato anche per questa stagione il tesseramento con affiliazione FCI al costo di €. 50,00 con agevolazioni per ragazzi dai 18 ai 23 anni, le categorie femminili ed i “meritevoli” della stagione precedente. Per il tesseramento chiediamo di anticipare la quota e dare conferma a Luca in negozio o a Massimo (nelle uscite domenicali o passando in ufficio) il prima possibile.
Circuito MTB: per l’anno 2023 abbiamo deciso di ritornare alla Coppa Lombardia MTB che ci ha visto spesso protagonisti negli anni passati, quest’anno presenta un calendario particolarmente “attrattivo” per noi Varesini con l’inserimento della bellissima Gran Forcora Bike organizzata dagli amici del MTB San Martino, la “logistica comoda” di numerose manifestazioni “in giornata” ed il Regolamento con ampia scelta sia di partecipazione alle prove (ne bastano 4) sia in termini economici (da 100€ a 160€)… contiamo su di voi per una partecipazione numerosa. Per registrarsi ed iscriversi: https://ciclosportservice.it/sportservice/iscrizione.do?act=abbonamento&id_circuito=81
Evento Team: quest’anno abbiamo scelto la Mythos Primiero Dolomiti (9 settembre), una manifestazione nata da poco ma che in soli 3 anni ha già saputo distinguersi per l’organizzazione impeccabile, i percorsi spettacolari (possibilità di scelta tra ben 3 percorsi ed iscrizione con o senza gadget) e la voglia di migliorarsi, al punto che la Mythos ha già visto assegnato il Mondiale Marathon 2026; siamo già iscritti in tanti, unitevi al gruppo, qui il link: https://www.mythosprimiero.com/
Infine non ci dimenticheremo delle manifestazioni locali o vicine territorialmente, in particolare confidiamo di partecipare numerosi anche ad una manifestazione in BDC, la “nostra” Gran Fondo Tre Valli Varesine che, ottimamente organizzata, consente di pedalare sulle “nostre bellissime strade collinari” senza macchine; ad inizio anno parteciperemo anche ad una manifestazione Gravel organizzata sul nostro territorio (vi terremo informati). Da non dimenticare, poi, che molti di voi parteciperanno ad “eventi storici” come Hero, Dolomiti Superbike, Capoliveri Legend, Assietta e Alta Valtellina… Buon divertimento a tutti
Campionato Sociale: quest’anno stiamo pensando di riproporre anche il Campionato Sociale tanto apprezzato fino al pre-covid basandolo (come di consueto) prevalentemente sulle “Manifestazioni Team” ma non solo, a breve aggiornamenti.
Domenica prossima, 18 dicembre, ci troviamo per gli “Auguri Team” facendo prima un piacevole e tranquillo giro in MTB nei sentieri del Campo dei Fiori e Martica per poi chiudere con l’Aperitivo degli Auguri; siete tutti invitati, anche e soprattutto chi non fa gare e incontriamo raramente.
PROGRAMMA:
Ritrovo Bar Sant’Ambrogio (di fianco alla Chiesa) alle 8:45 per caffè
Partenza giro di gruppo in MTB alle 9:00
Percorso: Anello del “Monte Morto” con “andata” dal sentiero 10 e ritorno dal “sentiero alto Covid”, Velate alta dal sentiero “Foglioni”, Rasa dal “Salve Regina”, Martica fino a Pian Valdess, ritorno al Bar Sant’Ambrogio per le 11:40
Andatura tranquilla con brevi ma ripetute soste per colmare eventuali “Gap” tra chi vorrà spingere un po’ di più e chi “chiacchiererà”.
Viste le numerose “sollecitazioni” ricevute perché si tornasse al “Ristorante Volo a Vela” per la CENA di “fine stagione” riteniamo doveroso accontentarvi, per cui anche quest’anno riscopriremo il piacere dello stare in gruppo seduti ad una tavola ottimamente imbandita in riva al lago di Varese.
Sinteticamente: ritrovo per la “Cena Team” venerdì 18 novembre alle ore 20:15 al Ristorante Volo a Vela di Calcinate del Pesce (VA) sul lungo lago di Varese, confermato anche il “menù di pesce” (vedi sotto).
Chiediamo la cortesia di comunicare la vostra eventuale adesione a Luca o a Massimoentro il 12 novembre specificando il numero dei presenti ed eventuali incompatibilità (celiaci, vegetariani etc.).
Grande chiusura di stagione per il Team ieri a Lessona (BI) con uno strepitoso Alessandro Piermarteri che si è esaltato su un percorso dalle caratteristiche di un lungo XCO più che di una Gran Fondo, venuto a farci compagnia con gli altri 2 “carichi da 90” (Angelo Riccardi e Marco Sessa) per la chiusura del Marathon Bike Specialized, Alessandro ha conquistato un fantastico 2° posto di categoria (alle spalle solo del “funambolo” Simone Colombo del KTM-Protek) ed 8° posto assoluto(!) Master, ottime prestazioni dei già citati Angelo e Marco seguiti a breve distanza dagli altrettanto bravi Giuseppe Sorrentino e Daniele Lucioni con il “Pres” che, dopo una partenza disastrosa, limita i danni su un percorso a lui ostico e taglia il traguardo insieme ad un eccellente Stefano Ambrosini staccatosi dai nostri migliori solo nel finale. Molto bene Renato Lucherini (5° di categoria) e Maryann (1^ di categoria – 4 donna Master assoluta), bravissimo Francesco Airaga che, pur fuori forma, stringe i denti tagliando il traguardo ed ottenendo punti fondamentali per la classifica finale del circuito mentre è sfortunato Sergio Brillo comunque al traguardo nonostante una brutta caduta nelle fasi finali; ma ieri molti dei “sorrisi Bicitime” erano per Giovanni Aramini che, dopo una stagione “tribulata”, ha reagito alla grande tagliando onorevolmente il traguardo pur “distrutto” dai crampi. Infine un abbraccio ad Andrea Francia e Riccardo Medda, quasi sempre presenti, ieri sono stati costretti a dare forfait per problemi di salute.
Si è chiuso così il Marathon Bike Specialized 2022, un circuito sicuramente impegnativo ma davvero molto bello ed organizzato in modo esemplare, un circuito caratterizzato da gare dure e tecniche ma bellissime che hanno dato grandi “soddisfazioni di guida” ai partecipanti; quasi sempre in location fantastiche hanno saputo creare anche convivialità tra i partecipanti curando nei dettagli logistica e pre/dopo gara, complimenti sinceri agli organizzatori. In tutto questo noi non possiamo che essere orgogliosi di esserne stati protagonisti, abbonati in 15 abbiamo purtroppo dovuto accettare di non avere fin da subito con noi il “nostro mitico” Carlo Morandi e dopo solo 2 prove il “solare” Vincenzo Galfano (confidiamo possano rifarsi entrambi l’anno prossimo) abbiamo, però, avuto compagni d’avventura “occasionali” ad ogni prova ed è anche grazie a loro che abbiamo conquistato un esaltante 3° posto di Società arricchito da tanti ottimi piazzamenti di nostri atleti (a breve daremo nota dei singoli) tra cui spiccano i premiati: Maryann Hucvale 4^ MW – Francesco Airaga 5° M2 – Daniele Lucioni 5° M3 – Massimo Morello 5° M6
Mentre il gruppo “nutrito” era a Lessona Davide Vezzoli era costretto al ritiro per taglio del copertone alla Tremalzo Bike (BS), ultima prova del Brixia Tour, ma nonostante la “sfiga” nella classifica finale del circuito il 2° gradino del podio di categoria è suo, GRANDISSIMO Davide!
Ed infine doverosi i complimenti anche ai nostri 3 portacolori che ieri si sono cimentati alla sempre bella e ben organizzata G.F. Tre Valli Varesine (circa 1800 gli iscritti alla prova in linea) con Alessandro Marocchi (M1) e Matteo Salmini (M4) autori di buone performance sul percorso Medio Fondo e Paolo Lani (M1) sotto le 5 ore sul percorso Gran Fondo.
Altra prova impegnativa del Marathon Bike Cup Specialized a Piossasco in provincia di Torino, percorso caratterizzato dalla quasi assenza di tratti pianeggianti con salite in cui la pendenza era quasi sempre in doppia cifra (con più tratti oltre il 20% ed una “punta record” del 32%), lunghe discese con tratti tecnici rocciosi al limite della fattibilità alternati da single track da guidare con ripetuti “toboga” e “contropendenze”, un continuo e divertente “bikepark” particolarmente apprezzato dai partecipanti tra i quali non si è registrato alcun incidente di rilievo (circa 40 km per circa 1500 metri di dislivello).
Ottime le prestazioni dei nostri con Massimo (Pres) che in sella alla sua nuova full appena ritirata (ordinata a dicembre 2021!) ha fatto finalmente un’ottima prova guadagnando in salita più di quanto perdeva in discesa riuscendo a contenere il “ritorno” dell’altrettanto bravo Peppe Sorrentino, seguito a breve distanza da Renato Lucherini che, pur penalizzato dall’utilizzo di una front, ha dato l’ennesima dimostrazione delle sue doti e capacità di guida, così come non è arrivato lontano dal “podio team” Stefano Ambrosini anch’egli sotto le tre ore; sfortunato Angelo Riccardi (si è dovuto fermare per mettere la camera d’aria a causa di un brutto taglio del copertone) ma contento per essersi divertito su un percorso tecnico a lui particolarmente congeniale; grandi prestazioni anche per Renato Valentini ed Andrea Francia che hanno tagliato il traguardo in poco più di tre ore e sorridenti per essersi divertiti a guidare “con gusto” in tutta la gara così come è stato un grande rientro quello di Maryann (dopo quasi tre mesi di assenza dalle gare) con vittoria di categoria e 5^ assoluta tra le donne. Un po’ più staccati ma comunque soddisfatti Francesco Airaga e Sergio Brillo che portano a casa altri importanti punti per la classifica generale del circuito.
Purtroppo dobbiamo registrare anche il ritiro di uno sfortunato Riccardo Medda (rottura di una valvola) e Giovanni Aramini che non sta attraversando un buon momento per le competizioni ed addirittura la non partenza di Daniele Lucioni vittima di un attacco influenzale.
Prossimo appuntamento alla Prevostura in provincia di Biella il 2 ottobre, sarà l’ultima prova del circuito al termine della quale si svolgeranno anche le premiazioni dello stesso, siete tutti inviati a farci compagnia visto che come società dovremmo chiudere sul 3° gradino del podio ed essere premiati.